
Al giorno d’oggi rendere il proprio figlio autonomo è diventata un’impresa molto difficile. Le cause di questo atteggiamento si possono ricondurre a due semplici spiegazioni: in primis la mancanza di tempo, dovuta ad uno stile di vita sempre più caotico e frettoloso ed in seconda battuta, al senso al senso di colpa che subentra in ogni genitore che si sente incapace o inadeguato; pertanto anticipano i propri figli in ogni azione di vita quotidiana: anche il semplice gesto di allacciare le scarpe al bambino o di vestirlo quando fa i capricci, sono gesti che danneggiano lo sviluppo delle autonomie personali del proprio figlio.
Quali sono le conseguenze?
I bambini non sono più pronti ad affrontare e a superare gli ostacoli. Le ripercussioni maggiori si presentano non tanto quando i bambini sono piccoli, ma al contrario, quando dovranno affrontare in età più avanzata situazioni maggiori in ambito extra familiare. Sin da piccoli i bambini devono ricevere dei “No” e richiami per comportamenti sbagliati, il che permette loro di modificare gli atteggiamenti non adeguati, imparare a rispettare le regole, a superare gli ostacoli con le “proprie forze”. Anche il non avere un genitore sempre disponibile e che asseconda ogni richiesta, può stimolare lo sviluppo di un comportamento adeguato del bambino. Con determinazione e molta pazienza, cerchiamo di promuovere l’applicazione del famoso motto montessoriano “Aiutami a fare da solo”.