
Il jeans scopre nuovi utilizzi in architettura. Ne sono passati di anni da quel lontano 1873, quando tale tessuto venne brevettato da Levi Strauss, sebbene esso venisse utilizzato abbondantemente già nel 1500 dai marinai genovesi, sia come tessuto per le vele delle proprie navi sia come materiale per fabbricare le proprie tute e divise.
Le origini del nome Jeans
Infatti il nome jeans deriva proprio dalla storpiatura di Jeane o Jeannes, antico termine francese con cui si indicava la città di Genova, città dal cui porto nel corso del 1500 partivano numerosi carichi di tessuti diretti in tutta Europa.
Fu però nel 1800 che tale termine venne inglesizzato e la sua forma plurale Jeans entrò a far parte del linguaggio comune.
Oggi, a distanza di quasi due secoli, il jeans o denim sta scoprendo nuovi utilizzi innovativi e particolari, come, ad esempio, l’utilizzo dello stesso come rivestimento dei pavimenti delle nostre abitazioni.
Il jeans “veste” anche i pavimenti
L’enorme successo che il jeans ha avuto nel campo della moda e dell’abbigliamento è dovuto essenzialmente alla sua versatilità, praticità e comodità e queste caratteristiche hanno fatto sì che esso venisse utilizzato anche per rivestire i pavimenti delle nostre case.
Infatti da qualche anno e sempre con maggiore frequenza, si utilizzano pavimenti professionali in jeans, che offrono eleganza ed innovazione creativa, unità alla resistenza, alla praticità ed all’estetica.
Le pavimentazioni in jeans oggi in commercio offrono una soluzione di facile applicazione, spesso anche su pavimento già esistente ed una veloce e semplice pulizia e manutenzione.
Inoltre essendo costituite da piastre di forma quadrata con fondo in sughero, esse garantiscono anche un ottimo isolamento acustico dei pavimenti che può arrivare fino a 15 db.
Il suo utilizzo offre oggi agli architetti ed agli interior designer, la possibilità di scegliere una soluzione di arredo ulteriore, utilizzando pavimenti che caratterizzano sicuramente in modo alternativo ed esteticamente particolare un ambiente domestico.
L’arredamento moderno
L’utilizzo dei pavimenti in jeans si lega essenzialmente con arredamenti moderni e contemporanei, riuscendo comunque a fornire una personalizzazione degli stessi non solo dal punto di vista cromatico, ma anche e soprattutto dal punto di vista del materiale e della sua resa estetica, con un occhio di riguardo alla totale riciclabilità del materiale e quindi alla salvaguardia dell’ambiente.
Una alternativa che offre nuove infinite soluzioni
Quindi il grande successo che il denim ha avuto nel campo dell’abbigliamento sembra possa trovarlo anche nel campo dell’architettura, ed in particolar modo in quello dell’interior design.
Quelle caratteristiche di praticità, semplicità e comodità che ne hanno fatto il tessuto più utilizzato al mondo per la realizzazione di capi di vestiario, potrebbero fare del jeans un importante alternativa ai pavimenti tradizionali, con la novità di fornire una soluzione del tutto nuova e capace di dare particolari scelte di arredo e personalizzazione degli ambienti