
La campagna vaccinale è partita da quasi quattro settimane. L’Aifa fa sapere che le eventuali reazioni avverse al vaccino anti-Covid possono essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Asl di appartenenza, oltre che direttamente sul sito Vigifarmaco dell’Agenzia italiana del farmaco.
Reazioni più comuni
Tra gli effetti collaterali al vaccino più spesso osservati in queste settimane sono reazioni locali nel sito di iniezione, mal di testa e dolori muscolari o articolari, stanchezza, febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi. Reazioni che stando tranquillizzano gli esperti si risolvono nell’arco temporale di 24, 48 ore.
Leggi anche qui : Calendario vaccinazioni
I decessi provocati dall’infezione
Il Covid-19 continua a mietere vittime. L’Italia ha superato la soglia degli 80 mila morti per il Covid-19. Sono questi i dati forniti dal ministero della Salute. Un’infezione quella da Sars-coV-2 che da quasi un anno ha stravolto le nostre abitudini, mettendo in ginocchio l’economia mondiale.
La speranza di tornare presto alla vita di sempre, con la ripresa economica, è per tutti quella dei vaccini anti Covid. Solo raggiungendo al più presto l’immunità di gregge torneremo tutti a vedere luce.