Sono in numero di 1800 gli studenti dell’I.O. ‘G.Cesare’ di Sabaudia, appartenenti a diverse fasce di età, che si dividono tra i plessi della Sede Centrale e dei borghi di San Donato e Borgo Vodice, dalla Scuola dell’Infanzia, ai Corsi di Scuola Primaria, Media e Superiore.
Una positiva realtà caratterizzata da una sensibile crescita a seguito di un forte impegno delle diverse componenti del sistema scolastico, dai docenti agli alunni, alle persone che operano al suo interno.
Prima fra tutti la dirigente scolastica, Miriana Zannella che guida e coordina da diversi anni l’Istituto Comprensivo e sull’andamento dell’attività scolastica le rivolgiamo alcune domande.

L’intervista
Preside, quali sono le novità dell’anno scolastico?
“La scuola di Sabaudia rappresenta una piattaforma culturale di base alla quale i giovani devono fare riferimento per la crescita personale, professionale ed umana. Le attività educative, messe in cantiere nell’A.S. 2019/20, sono state finalizzate ad acquisire abilità e competenze, che renderanno gli alunni aperti al cambiamento, soprattutto attraverso una formazione orientante, che servirà anche a gestire l’aspetto emotivo e relazionale. La scuola ha valore effettivo se si relaziona alla società, nel senso che nell’organizzazione degli apprendimenti è necessario relazionare la stessa e i progetti formativi alle numerose sfide in campo. In particolare, occorre rivolgersi al tema delle migrazioni e alla società multiculturale”.

La Scuola e lo Sport come si integrano nel sistema educativo?
“In merito all’attività sportiva, la scuola e una commissione preposta a tale funzione hanno elaborato un Progetto di iniziative sportive legate al territorio, all’ambiente naturale e alle strutture in esso presenti con il coinvolgimento degli enti locali, delle società sportive e delle famiglie, in conseguenza del fatto che non si può prescindere da un tema importante come la centralità dello studente e dell’apprendimento attraverso il fare. Nell’ambito della promozione sportiva, per il prossimo anno è previsto il decollo del Liceo Scientifico Sportivo, quale scelta di un nuovo e importante indirizzo scolastico”.
Professoressa Zannella, come si sta evolvendo il progetto musicale nella Scuola Media?
“La scuola con l’intento di favorire lo sviluppo delle attività laboratoriali musicali, ha incentivato la partecipazione degli alunni a progetti e bandi di
concorso per le discipline artistiche di musica e di quelle arti che permetteranno di sviluppare creatività, capacità di innovazione, esperienze e progettazioni comuni anche in rete con altre scuole. Inoltre, l’orchestra della scuola funge da protagonista a tutte le attività che si organizzano sul territorio e rappresenta una significativa identità culturale della scuola”.
Quali progetti sono in cantiere con la collaborazione degli studenti, delle famiglie e dei docenti?
“Progetti riguardanti l’educazione alla Legalità, la formazione culturale per le competenze di base e la costruzione di una scuola che si pone come finalità la formazione personalizzata e inclusiva di ogni studente. Per la scuola primaria e dell’infanzia, si stanno organizzando progetti di crescita in collaborazione con Enel Energia per una didattica formativa ed innovativa”.
Preside, quali progetti artistici si stanno realizzando?
“Diversi sono i progetti laboratoriali di arte, collegati alla realizzazione di presepi artistici in mostra per il periodo natalizio, organizzati per dare lustro alle mostre presenti sul territorio e nella scuola, anche in diversi periodi dell’anno. Significativo il progetto formativo e culturale attinente al laboratorio teatrale per gli alunni di ogni ordine di scuola”.
Quali novità per la Scuola Superiore?
“Da tempo vengono realizzati progetti legati all’ambiente e in questa
direzione si vogliono introdurre gli strumenti e le metodologie di lettura e analisi del territorio; il progetto si articola per aree tematiche che hanno come chiave di lettura il rapporto tra azione dell’uomo e ambiente. Per la
propria presenza all’interno del Parco Nazionale del Circeo, la scuola si connota per una notevole attenzione educativa rivolta alla tematica ambientale. E’ un’importante opera di sensibilizzazione, considerata la vita che si vive in questa realtà, e la scuola, tra le diverse iniziative, ha aderito al progetto Adottiamo una duna e alla rete Scuole green”.







