Non perdere l’occasione per te per i tuoi bambini di osservare i dinosauri ad un palmo dal naso. Grazie a “Dinosauria: Le Impronte di Sezze”, l’iniziativa inaugurata a Sezze lo scorso 12 dicembre che avrà fine il 19 gennaio.

Un salto indietro nel tempo
Organizzata dalla Compagnia Dei Lepini, Dinosauria è un progetto che invita il pubblico ad osservare quelle che sono le vere impronte lasciate dai dinosauri circa 100 milioni di anni fa.
Quando pensiamo ai dinosauri immaginiamo sempre qualcosa di lontano e irraggiungibile. Questa volta sarà diverso, basterà raggiungere la città di Sezze.

L’evento patrocinato dalla Regione Lazio e supportato dal Comune di Sezze è una bellissima esperienza da vivere anche insieme ai più piccoli.
Dinosauria: un tuffo diretto nell’era Mesozoica
Conoscere da vicino i dettagli di un’epoca così remota e guardare coi propri occhi 200 orme, tracce lasciate da veri dinosauri nel territorio lepino, è sicuramente un’attività formativa e interessante da proporre ai vostri figli.

Oltre alle 200 tracce la mostra offre altre curiose attività rivolte al grande pubblico. Ne ha parlato Quirino Briganti, presidente della Compagnia Dei Lepini, durante la presentazione dell’evento presso l’auditorium comunale “San Michele Arcangelo”.

“L’allestimento è arricchito da una grafica immersiva che riproduce i più noti dinosauri mesozoici e che contribuisce a “far entrare” ancor di più, e meglio, il visitatore nel regno dei dinosauri. All’interno della mostra sono previsti alcuni laboratori didattici, pensati soprattutto per i più piccoli, come filmati a tema, visori in realtà virtuale, una stampante 3D con cui stampare le impronte, il nido delle uova, ma, soprattutto, rendono ancora più suggestiva l’atmosfera della mostra alcuni modelli di dinosauri. Si tratta – ha concluso Briganti – di un’esperienza di conoscenza e comprensione di questo immenso patrimonio scientifico dall’eccezionale valore culturale, che per la prima volta viene mostrato in un allestimento organico e funzionale alla fruibilità di tutto il territorio lepino e non solo”

L’evento è accessibile sia di mattina dalle ore 11:00 alle ore 12:30, che di pomeriggio dalle ore 18:00 fino alle 19:30. Per maggiori info vi invitiamo a dare un’occhiata qui.
Vi invitiamo quindi a non perdere l’occasione di vivere questa esperienza fantastico scientifica proprio a due passi da voi. In una zona che grazie ai suoi paesaggi e alle delizie locali, già vi invita a sedere e a godere della bellezza dei Monti Lepini.


