
Per le Nazioni Unite, oggi, venerdì 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Molte le iniziative che, a livello internazionale, hanno deciso di celebrare il bene primario per eccellenza.
Il concerto verrà presentato alla Casa del Cinema a Roma
Proprio in concomitanza con questa giornata, al celebre pianista italo turco, Francesco Taskayali , è giunta la lieta notizia. Il primo concerto di pianoforte realizzato sull’acqua verrà presentato alla Casa del Cinema a Roma il prossimo 13 aprile durante l’AQUA FILM FESTIVAL, Festival internazionale di cinema giunto alla sua quarta edizione.
Il concerto nel 2018 sul Lago di Paola
A settembre dello scorso anno, il concerto di Francesco Taskayali si è tenuto su una piattaforma collocata in mezzo al Lago di Paola. Presente alla performance un pubblico a bordo di canoe e barche da pesca. Oltre settecento le persone sedute lungo le rive a godersi il suono delle note.
Un’organizzazione unica, ripresa dai giovani videomaker della società Novecento e che adesso approda alla Casa del Cinema.
Chi è Francesco Taskayali?
Pianista e compositore dal sangue italo-turco, Francesco è nato a Roma nel 1991. Trascorre la sua infanzia a Istanbul. Nel 1996 i suoi genitori si trasferiscono a Latina, dove Taskayali resterà fino al compimento del 17º anno, anno in cui ritornerà a vivere a Istanbul per finire gli studi. Attualmente vive a Milano.
Nel 2010 pubblica il suo primo disco “Emre”, una raccolta di tutti i brani composti fino ai 18 anni, compreso il singolo Addio al Terminal. Come rilasciato in un’intervista per Huffington Post, Francesco dichiara di aver iniziato a suonare il pianoforte a sette anni su consiglio del padre, ingegnere e musicista per hobby, e non ha più smesso. Ha imparato a suonare senza spartito, così che la sua musica non l’ha mai scritta (tranne che per la siae) e la sa tutta a memoria. Descrive un se stesso poco socievole e introverso negli anni dell’adolescenza, tutti dedicati alla musica.
Nella sua carriera da solista si è esibito in più di 15 paesi nel mondo.
È stato il primo pianista ad esibirsi in un concerto galleggiante nelle acque del Lago di Paola.